Un Po' di Tecnica

Ali iliache

Le parti laterali del bacino.

Articolazioni sacro iliache

Le due articolazioni che collegano l’osso sacro al bacino.

Anteversione

Movimento di basculamento del bacino che ruota intorno a un asse trasversale portando indietro la sua parte inferiore.

Catena posteriore

I muscoli sono organizzati in “catene” funzionali e quindi ogni muscolo di questa catena è influenzato dalla condizione degli altri. La “catena posteriore” raggruppa un gran numero di muscoli situati nella parte posteriore del corpo, dal collo ai piedi, e la sua retrazione è stata individuata dalla Mezieres come causa di numerosissimi disturbi dolorosi.

Curve sagittali

Sono le quattro curve che normalmente ritroviamo in una colonna vertebrale vista di fianco.

Decubito supino

Sdraiato a pancia in su

Edema

Gonfiore dei tessuti determinato dal ristagno di liquidi.

Effetto placebo

Effetto psicologico che determina il miglioramento dei sintomi di una malattia senza che il paziente assuma nessun tipo di sostanza farmacologicamente attiva.

Ionofonesi

Metodo terapeutico che utilizza la corrente elettrica per far penetrare un medicinale direttamente nella zona da trattare.

Ioni medicamentosi

Molecole medicinali a carica elettrica non neutra. Possono essere attratti dai campi elettrici e quindi vengono utilizzati nella pratica della ionofonesi.

Miorilassante

Che determina un rilassamento muscolare.

Nucleo polposo

È la parte più interna del disco vertebrale. La sua espulsione determina la tristemente famosa “ernia del disco”.

Panca ad inversione

Lettino basculante che può essere inclinato grazie a una cerniera e che sfrutta la forza di gravita per esercitare delle trazioni sulla colonna vertebrale.

Pelvi

Bacino.

Postura

Posizione del corpo.

Prono

Sdraiato a pancia in giù.

Psammoterapia

La terapia che utilizza l'azione benefica della sabbia calda.

Retroversione

Movimento di basculamento del bacino che ruota intorno a un asse trasversale e porta avanti la sua parte inferiore.

Rinforzo propriocettivo

Ogni articolazione è dotata di un certo numero di rilevatori di posizione e pressione (recettori propriocettivi) che informano il cervello sulle condizioni articolari. Gli esercizi di rinforzo propriocettivo hanno lo scopo di migliorare questa funzione.

Shiatsu

Metodica di massaggio cinese effettuata con la pressione digitale su determinati punti localizzati sul corpo del paziente.

Spine iliache

Protuberanze ossee appuntite, rilevabili al tatto e situate nella parte anteriore del bacino.

Stetoscopio

Strumento di forma tubolare adoperato dai medici per auscultare il cuore e gli organi della respirazione.

Termoforo

Apparecchio termico che viene usato per riscaldare una parte del corpo a scopo terapeutico e antidolorifico; è costituito da una resistenza elettrica racchiusa in una busta di stoffa.

Termoterapia Esogena

L'applicazione, a scopo antalgico e decontratturante di calore sulla cute. Si differenzia dalla termoterapia endogena, dove il calore è generato direttamente nei tessuti, dal bombardamento di onde elettromagnetiche.

Trazioni

Metodo di trattamento della lombalgia basato sul principio della decompressione del disco ottenuta con l'applicazione di un peso. Le trazioni possono essere statiche o intermittenti a seconda che il peso sia fisso o applicato a impulsi.

Verza

Le proprietà antinfiammatorie della verza sono state utilizzate da tantissime civiltà, sviluppatesi in epoche e luoghi anche molto lontani tra loro. Una curiosità: nelle campagne della Roma imperiale venivano usati, come rimedio antidolorifico, impacchi di urina prodotti da una persona che aveva mangiato verze.